Salta al contenuto principale

Dott. Francesco Frattini


Responsabile Centro Chirurgia Bariatrica - U.O. Chirurgia Generale - Auxologico Capitanio

2022 - oggi
Chirurgo generale presso la U.O. Chirurgia generale (Direttore: Prof. Gianlorenzo Dionigi), Ospedale Capitanio, IRCCS.

2019 - 2022
Incarico di ruolo a tempo indeterminato presso la S.C. di Chirurgia generale dell’Ospedale Galmarini di Tradate (Va), ASST Settelaghi con attività di capoturno.

2018 - 2019
Aiuto chirurgo presso il Centro di Chirurgia bariatrica del Policlinico San Pietro Gruppo San Donato (Centro d’eccellenza SICOB).

2016 - 2018
Incarico a tempo determinato di Dirigente medico specialista in chirurgia generale nell’ambito della S.C di Chirurgia generale d’urgenza ed endocrino-metabolica  dell’Azienda universitaria-ospedaliera di Varese- ASST Settelaghi, con attività di capoturno.   

2011 - 2016
Incarico libero professionale di Dirigente Medico specialista in chirurgia generale nell’ambito dell’Unità operativa di Chirurgia generale 1 dell’Azienda universitaria-ospedaliera di Varese.
 

1999
Diploma di Maturità Classica conseguito nell’anno scolastico 1998-1999 con pieni voti presso il Liceo Classico “E.Cairoli” di Varese.

2004 
Laurea in Medicina e Chirurgia (110/110 e lode) nell’Anno Accademico 2003-2004 presso l’Università degli Studi dell’Insubria con tesi dal titolo: ” Trattamento chirurgico conservativo del carcinoma della mammella in day-surgery”.

2007
Diploma in Chirurgia laparoscopica presso Università di Torino (Prof. Morino).

2010
Diploma di Specializzazione in Chirurgia generale (50/50 e lode) nell’Anno Accademico 2009-2010 presso l’Università degli Studi dell’Insubria con tesi dal titolo: “La surrenectomia laparoscopica: dettagli di tecnica chirurgica e analisi della nostra esperienza”.

2012
Master II livello in Senologia, Università dell’Insubria.

2018
Corso  di Perfezionamento in Scienza dell’Alimentazione e Nutrizione applicata, Università di Milano.

2005
Abilitazione all’esercizio professionale conseguito presso l’Università dell’Insubria - Varese.

2005
Iscrizione all’Ordine dei Medici della Provincia di Varese.    

Chirurgia bariatrica, chirurgia di parete addominale, chirurgia laparoscopica, chirurgia tiroidea e paratiroidea. Applicazione di protocolli di preabilitazione ed ERAS nel paziente bariatrico, profilassi antitrombotica nel paziente bariatrico.

Complicanze in Chirurgia bariatrica, fattori di rischio per la trombosi porto-mesenterica dopo sleeve gastrectomy, fattori di rischio per la comparsa di laparoceli su trocar dopo chirurgia bariatrica, applicazione di tecniche di imaging con fluorescenza in chirurgia addominale e bariatrica, identificazione di alterazioni istopatologiche dei tessuti adiposi umani in pazienti affetti da obesità complicata e sottoposti a chirurgia bariatrica.

Autore di 92 pubblicazioni scientifiche.

PARTECIPAZIONE A CONVEGNI COME RELATORE

  • 10-12 Giugno 2010: XXXIII Congresso Nazionale SICO “Innovazione e integrazione in oncologia chirurgica” Milano;
  • 20-23 Giugno 2010: XXIII Congresso Nazionale SPIGC – Forlì;
  • 10-13 Ottobre 2010: 112° Congresso Nazionale SIC;
  • 16-18 Giugno 2011: IX Congresso Nazionale SICU – Siena;        
  • 22-24 Aprile 2015 XXIII: Congresso nazionale SICOB – Baveno (Vb);
  • 8 Maggio 2015: La chirurgia bariatrica a Luino: attualità e prospettive – Luino (Va);
  • 26-28 Agosto 2015: XX World Congress IFSO – Vienna;
  • 8-29 Settembre 2017: XVIII Congresso Nazionale SICE – Milano;
  • 6-8 Ottobre 2021: XXIX Congresso Nazionale SICOB – Firenze.

COMITATI SCIENTIFICI DI CONGRESSI

  • 1 Luglio 2011: Intraoperative monitoring of laryngeal nerves in thyroid surgery - Varese;
  • 2 Dicembre 2011: The Surgical management of advanced gastric cancer: new evidences and trends - Varese;
  • 22-24 Marzo 2017: XXVIII Congresso Nazionale SPIGC – Varese.

Italian Leader per gli studi multicentrici TMNA (Multinational Audit) per il gruppo TUGS (The Upper Gastrointestinal Surgeons).

  • Socio SICOB (Società italiana di chirurgia dell’obesità)
  • Socio IFSO (International Federation for the Surgery of obesity and metabolic diseases)
  • Socio SICE (Società Italiana di Chirurgia Endoscopica)
  • Membro del Comitato di scrittura delle linee guida SICOB
  • Membro del Gruppo di ricerca in Chirurgia endocrina della SICE

Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).