Salta al contenuto principale

Dott. Francesco Brasca


Responsabile U.O. Elettrofisiologia - Auxologico San Luca

2022 - oggi
Responsabile del Laboratorio di Elettrofisiologia presso l'Ospedale San Luca e lavora presso l'Unità di Terapia Intensiva Coronarica.

2011 - oggi
Ha partecipato allo sviluppo del programma di telemedicina per il controllo remoto dei dispositivi impiantabili. Le esperienze in questo ambito sono state oggetto di pubblicazioni scientifiche.

2010 - oggi
Ha eseguito come primo operatore più di 500 procedure di impianto di Pacemaker e Defibrillatori Automatici Impiantabili (ICD) e oltre 70 impianti di sistemi biventricolari

In particolare, dal 2010 ha partecipato, prima come medico in formazione, poi come elettrofisiologo sia all’attività clinica di cardiostimolazione sia alla ricerca sulla stimolazione biventricolare che è stata oggetto della tesi di specializzazione . 
Ha partecipato a studi sull’ottimizzazione della stimolazione biventricolare sulla base di rilevazioni emodinamiche acute.

Ha seguito corsi di formazione specifici in questo ambito.

2019 - 2022
Presso l’Ospedale di Rho, ha avviato l’attività di elettrofisiologia realizzando procedure ablative sia tradizionali che con sistemi di mappaggio. Durante tale periodo, sono state realizzate le prime procedure di crioablazione, le prime ablazioni nelle camere cardiache sinistre e le prime ablazioni di tachicardia ventricolare dell’Ospedale di Rho.

2019 - 2022
Presso l’Ospedale di Rho, ha svolto l’attività di elettrofisiologo realizzando in autonomia sia le  procedure di pacing tradizionale che quelle più innovative. Durante tale periodo, sono state realizzati i primi impianti di PM leadless e di stimolazione hissiana dell’Ospedale di Rho.

2011 - 2019
Ha lavorato presso l'Unità di Terapia Intensiva Coronarica di Auxologico San Luca.

2010 - 2019
Ha eseguito come primo operatore più di 500 procedure di impianto di Pacemaker e Defibrillatori Automatici Impiantabili (ICD).

In particolare, dal 2010 ha partecipato, prima come medico in formazione, poi come elettrofisiologo sia all’attività clinica di elettrofisiologia e alla ricerca in questo ambito. 
Ha partecipato a studi sulla crioablazione e le esperienze in questo ambito sono state oggetto di pubblicazioni scientifiche.

Ha seguito corsi di formazione specifici in questo ambito.

2006
Laurea in Medicina e Chirurgia (110/110 e lode) presso l’Università degli Studi di Milano con tesi sperimentale.

2007 - 2011
Specializzazione in Cardiologia (70/70 e lode) presso Università degli Studi di Milano.

È stato correlatore di tesi di Laurea in Medicina e Chirurgia di una collega che presentava una tesi sul monitoraggio remoto.

  • Terapia intensiva e Rianimazione;
  • Elettrofisiologia;
  • Terapia dello scompenso cardiaco avanzato;
  • Telemedicina.
  • Terapia intensiva e Rianimazione;
  • Elettrofisiologia;
  • Terapia dello scompenso cardiaco avanzato;
  • Telemedicina.

È stato relatore a diversi corsi tra cui i più recenti:

  • corso AIPO sulle malattie del sonno;
  • corso EP Meets HF della Medtronic Academy;
  • congresso PLACE 2019 con una presentazione dal titolo: Adherence to Guidelines in Clinical Practice. Sessione: Current and future perspective for sudden death prevention.

Ha pubblicato numerosi articoli e abstract, tra cui alcuni specifici sulla crioablazione e altre tecniche ablative e altri sul pacing e la telemedicina.

È socio EHRA (European Heart Rhythm Association).


Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).