Salta al contenuto principale

Dott. Fabrizio Scotti


Staff U.O. Oculistica - Auxologico Capitanio

2014 - oggi
Consulente divisionale presso l’Unità Operativa di Oculistica dell’Istituto Auxologico Italiano di Milano dove svolge attività clinica, chirurgica e di ricerca.

2012 - 2013
Ha lavorato come consulente divisionale presso il Gruppo Humanitas (Cliniche Gavazzeni di Bergamo e Centro Oculistico a Rozzano).

2006 - 2012
Ha lavorato come consulente divisionale per molti anni presso l’Istituto Scientifico Universitario Ospedale San Raffaele.

2001
Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano.

2006
Specializzazione con lode in oculistica presso l’Università Vita-Salute San Raffaele (Dir. Prof. R. Brancato).

2005 - 2006
Il dott. Fabrizio Scotti ha completato la sua formazione negli Stati Uniti presso l’Harvard Medical School frequentando l’unità di vitreo-retina diretta dal Professor D.J. D’Amico, presso la clinica oculistica del Massachussets Eye and Ear Infirmary.

Si occupa prevalentemente di:

  • oftalmologia generale;
  • oftalmologia pediatrica;
  • retina medica (retinopatia diabetica, vasculopatie retiniche);
  • maculopatie (degenerazione maculare legata all’età, degenerazione maculare miopica, corioretinopatia sierosa centrale, distrofie maculari);
  • chirurgia refrattiva e della cataratta.

Esperto nelle procedure diagnostiche di acquisizione di immagini retiniche (Retinografia, Fluorangiografia, Angiografia al Verde di Indocianina, Tomografia Ottica a Luce Coerente) e delle procedure terapeutiche (Trattamento Fotocoagulativo Laser, Iniezioni Intravitreali, Terapia Fotodinamica, Capsulotomia e Iridotomia YAG laser).

Sempre attento alla ricerca scientifica e all'aggiornamento continuo, partecipa a numerosi protocolli di ricerca internazionali multicentrici nell'ambito della diagnosi e della terapia delle malattie retiniche.

Collabora con il laboratorio dell’ospedale San Raffaele diretto dal Dott. Gianpaolo Zerbini, per attività di ricerca rivolta alla patogenesi e alla prevenzione della degenerazione maculare legata all’età.

Ha partecipato come relatore e istruttore a diversi congressi nazionali ed internazionali ed è autore di articoli pubblicati sulle principali riviste scientifiche.

Membro ordinario nelle seguenti associazioni:

  • Association for Research in Vision and Ophthalmology; 
  • Associazione Medici Fotografi Italiana; 
  • European Society of Retina Specialist;
  • Società Oftalmologia Italiana;
  • AIDO.

2014
Vincitore di un finanziamento dal Polo Nazionale per uno studio intitolato: “Quantification of the number of circulating endothelial progenitor cells (EPCs) and of Vasostatin-1 (VS-1) in the plasma of patients with age-related macular degeneration (AMD). Toward the prevention of the disease”.

2012
“Third prize for Euretina poster competition” (Euretina Winter Meeting).

2008
GRANT finanziato dal “Polo Nazionale di servizi e ricerca per la prevenzione della cecità e la riabilitazione visiva degli ipovedenti” con una ricerca intitolata: “Cellule endoteliali progenitrici nella degenerazione maculare legata all’età”.


Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).