Salta al contenuto principale

Dott. David Di Mattia

2008 - 2013
Nel giugno 2008 assume l’incarico di responsabile dell’unità di Chirurgia generale presso la Clinica San Carlo (Auxologico) di Milano, del cui del Dipartimento  chirurgico è responsabile dal 2010 al 2013.

2001 - 2007
Dal  2001  è stato nominato responsabile della chirurgia mininvasiva presso la Clinica S.Rita di Milano, dove - nel 2007 - viene nominato capo dipartimento di emergenza ed accettazione (DEA).

1991 - 2000
In seguito a un comando presso l’Università di Lille del 1999, dove si è perfezionato in chirurgia laparoscopica avanzata, ha ricoperto  il ruolo di alta specializzazione in chirurgia epatobiliare sempre presso l’Ospedale di Cernusco sul naviglio.

1991
Nel 1991, dopo un periodo da borsista universitario presso l’Istituto  di Chirurgia d’urgenza del Policlinico di Milano (Prof. Vittorio Staudacher e Prof Giuseppe Bevilacqua), ha assunto l’incarico di Assistente di chirurgia prima presso l’Ospedale di Melzo poi presso l’Ospedale di Cernusco sul Naviglio dove nel 1995 diventa Aiuto e si occupa di chirurgia mininvasiva.

1987
Laurea in Medicina e Chirurgia con 110 e lode presso l'Università di Milano.

1992
Specializzazione in chirurgia d’urgenza e pronto soccorso (70/70 e lode).

1999
Specializzazione in chirurgia generale (70/70 e lode).

La sua casistica operatoria  supera i 4500 interventi (di cui più di mille sono interventi di chirurgia maggiore) e spazia  dalle patologie tumorali del tratto intestinale a tutta la chirurgia addominale maggiore.

Interventi eseguiti:

  • L’unità operativa è particolarmente esperta nella chirurgia laparoscopica, mininvasiva, e la maggioranza degli interventi vengono effettuati mediante tale tecnica;
  • chirurgia maggiore addominale (tumori dello stomaco del piccolo e del grosso intestino e del retto);
  • chirurgia della parete addominale (ernie inguinali, ombelicali, laparoceli, ernie rare);
  • chirurgia bariatrica (chirurgia della obesita’) posizionamenti di palloncini endogastrici, bendaggi gastrici per via laparoscopica;
  • chirurgia proctologica (emorroidi, ragadi, incontinenza fecale, sindromi da ostruita defecazione);
  • chirurgia epatobiliare (calcolosi della colecisti, tumori della colecisti, metastasi epatiche);
  • chirurgia della tiroide e delle paratiroidi (tiroidectomie, paratiroidectomie);
  • chirurgia toracica (resezioni polmonari, toracoscopie);
  • senologia ( tumori benigni e maligni della mammella);
  • chirurgia generale minore (lipomi, chirurgia flebologica, tumori benigni del sottocute, biopsie linfonodali etc).

Autore di circa 40 pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali.

Collabora con istituto internazionale Aesculap Accademy di Tuttlingen (Germania) come docente nei corsi di laparoscopia avanzata.


Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).