Salta al contenuto principale

Dott. Alessandro Morico


Staff U.O. Oculistica - Auxologico Capitanio

2010 - oggi
Responsabile della chirurgia della cataratta e della cornea presso il Polo Chirurgico di Clinica Capitanio dell’Istituto Auxologico Italiano, Milano.

1998 - 2010
Dirigente Medico di I livello presso l’Unità Operativa di Oculistica, Ospedale S.Giuseppe dell’Ordine Fatebenefratelli, Milano, dove si è occupato prevalentemente di chirurgia refrattiva e della cataratta.

1996 - 1998
Consulente presso il Dipartimento di Oftalmologia e Scienze della Visione Università degli Studi di Milano - H S.Raffaele, Milano.

1992
Laurea in Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Milano (110/110 e lode).

Internato svolto presso la Clinica Oculistica dell'Università degli Studi di Milano, H S. Raffaele (Direttore: Prof. R. Brancato) dal 1991 al 1992

Abilitazione Professionale e Iscrizione all’Albo dei Medici dal 1992

1996
Specializzazione in Oculistica (70/70 e lode) presso l'Università degli Studi di Milano, Scuola di Oftamologia II (Direttore: Prof. R. Brancato).

Attualmente si occupa principalmente di chirurgia del segmento anteriore, come facoemulsificazione di cataratta e trapianto di cornea, con alcune migliaia di interventi effettuati; di chirurgia refrattiva (PRK, LASIK con femtosecondi) con diverse migliaia di interventi eseguiti dal 1992 ad oggi. Gestisce l’ambulatorio Cornea che si occupa di patologie corneali, come distrofie, leucomi, infezioni, disturbi del film lacrimale e in particolare del cheratocono con la relativa terapia di cross-linking. Nella pratica ambulatoriale esegue anche trattamenti laser quali fotocoagulazione retinica, capsulotomia e iridotomia.

Trenta pubblicazioni su Riviste oculistiche italiane ed internazionali, principalmente riguardanti la chirurgia refrattiva con laser, la topografia corneale, l'endotelio corneale e la contattologia
Ventitre presentazioni a Congressi oculistici nazionali ed internazionali, principalmente riguardanti la chirurgia refrattiva con laser, la topografia corneale, la cornea.
Oltre cento partecipazioni a Corsi e Congressi oculistici nazionali ed internazionali.
Collaboratore alla stesura del libro "Topografia Corneale Computerizzata", Fogliazza Editore.

Tesi su: “Cheratectomia fotorefrattiva con laser ad eccimeri per la correzione della miopia: analisi su 1133 trattamenti” pubblicata su Refractive and Corneal Surgery 1993.

Tesi su: “La cheratectomia fotorefrattiva con maschera ablabile per la correzione dell’ipermetropia” pubblicata su Investigative Ophthalmology and Visual Science 1996.


Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).