Salta al contenuto principale

Dott. Alberto Di Tonno


Staff U.O. Riabilitazione Neuromotoria - Auxologico Capitanio

2010 - oggi 
Infermiere Professionale presso l'U.O. Riabilitazione Neuromotoria di Auxologico Capitanio, diretta dal Prof. Luigi Tesio. 

2010
Laurea in Infermieristica (110/110) presso l'Università degli Studi di Milano - Polo Ospedaliero San Paolo.

2013
Master di primo livello in "Management per le funzioni di coordinamento delle Professioni Sanitarie, Infermieristiche ed Ostetriche" presso l'Università degli Studi di Milano. Titolo della tesi: "Gestione di un ambulatorio multifunzionale di urologia, la formazione dell'infermiere uroriabilitatore".

2015
Corso di perfezionamento di II livello sulla riabilitazione pelvi-perineale presso la sede Nazionale AISM di Genova.

2021
Relatore al corso di formazione “L’infermiere in unità di riabilitazione neuromotoria: specificità di ruolo e competenze” , Auxologico Capitanio - Milano.

Riabilitazione pelvi-perineale in pazienti affetti da disturbi vescico-sfinterici di origine neurologica, post-chirurgica, senile e post-partum. 

Gestione delle problematiche di incontinenza urinaria con utilizzo della tecnica di biofeedback del piano perineale e della SANS; esecuzione di uroflussimetrie, educazione all'autocateterismo e chinesiterapia pelviperineale di Kegel.

Svolge attività assistenziale in regime di M.A.C. (macroattività ambulatoriale complessa) e ambulatoriale semplice.

Nell'ambito della formazione continua degli operatori, partecipazione all'evento formativo "Cura terapeutica dei pazienti adulti affetti da malattie neurologiche secondo il concetto Bobath."

Co-autore di:

  • Ritenzione vescicale dopo ictus cerebellare: efficacia del Betanecolo per os. Caso clinico. Sorce S, Cellotto N, Di Tonno A, Robecchi Majnardi A, Perucca L, Tesio L. Congresso Nazionale SIMFER 2021;
  • Il trattamento della urge-incontinence con EMG-biofeedback sfinterico può essere efficace indipendentemente dalla sottostante patologia neurologica centrale. Di Tonno A, Robecchi Majnardi A, Brugliera M, Perucca L, Tesio L. Congresso Nazionale SIMFER 2012.

Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).