Ensemble Atmosphere
L’Ensemble Atmosphere nasce nel 2023 come ampliamento del Trio Atmosphere, composto da Luca Rampini, Irina Solinas e Lorena Vezzaro per offrire una proposta musicale unica e coinvolgente, in cui i suoni classici di violino, violoncello e pianoforte si uniscono a un repertorio moderno con musiche di Einaudi, Cacciapaglia, Allevi, Anzovino ed altri compositori italiani.
Il Trio si è esibito in diverse manifestazioni in Italia e all’estero, facendo anche da apertura a importanti esibizioni di autori di generi differenti (es. Gigi D’Alessio e Francesco Gabbani) e sperimentando progetti innovativi come l’accompagnamento della performance sportiva degli atleti campioni della Federazione Ginnastica d’Italia.
Interpreta il gusto e lo spirito di accoglienza e di solidarietà italiano, portandolo in contesti ufficiali (es. Festa nazionale di Romania presso il Consolato Generale di Milano), in occasioni aziendali di promozione della italianità all’estero ed in iniziative promosse da enti no profit.
L’arrivo di Daniele Arzuffi (oboe) e di Elenora Umidon (viola) regala al Trio ulteriori nuove sonorità per le musiche di compositori contemporanei e moderni di colonne sonore di film e non solo, come Morricone, Einaudi, Piovani, Williams, Tiersen e Shore, creando suggestioni da cui farsi avvolgere.
Tutte le musiche si avvalgono degli arrangiamenti originali di Davide di Palma.
I membri dell'Ensemble

Daniele Arzuffi – oboista
Dopo il diploma e la specializzazione al conservatorio G.Verdi di Milano (M° Diego Dini Ciacci), Daniele Arzuffi collabora con varie realtà musicali su territorio nazionale e internazionale, fra le quali: Accademia dell'Annunciata, Orchestra Canova, Sentieri Selvaggi, Orchestra Filarmonica di Malta, Vox Baroque Festival Tirana, Réncontres musicales de Méditerranée, etc...
Nel 2024 conclude il percorso di specializzazione in oboe barocco presso il Conservatorio E.F. Dall’Abaco di Verona (M° Paolo Grazzi). Il suo percorso lo ha portato ad esibirsi con varie realtà musicali su molti palcoscenici in Italia e all’estero. Ha suonato per il Centro di Musica Antica Ghislieri diretto dal M°Giulio Prandi (Pavia, La Valletta, Amsterdam, Bruxelles, Anversa, Ambronay), con ensemble Claudiana diretto dal M°Paolo Faldi (Lugano), con l’Orchestra Nazionale Barocca (Teatro Massimo, Palermo), con l’ensemble BachWerkVokal (Austria, Germania, Merano), con il Chroma Ensemble (Trame Sonore, Mantova), con l’ensemble Intarsio Armonico, etc...
Da diversi anni è impegnato come insegnante di musica e di oboe nelle scuole secondarie di primo e secondo grado, in diverse scuole di musica private e comunali e ha seguito laboratori di musica nelle scuole primarie.

Lorena Vezzaro - violinista
Nata nel 1992, si avvicina alla musica e in particolare al violino all'età di 5 anni. Nel 2006 viene ammessa al Conservatorio “G. Verdi” di Milano nella classe del M° M. Loguercio, per poi diplomarsi nel 2016 sotto la guida del M° S. Moscatelli.
Ancora giovanissima, ha suonato per diversi anni con l'Orchestra Giovanile del Lago Maggiore svizzero-italiana diretta dal M° M. Loguercio e ha partecipato a numerose produzioni orchestrali, in Italia e all'estero, con l'Orchestra del Conservatorio di Milano sotto la guida di grandi direttori d'orchestra fra cui Tito Ceccherini, Hakan Sensoy, Hisam Gabr, Gianandrea Noseda e Daniele Rustioni.
Parallelamente al percorso di musica classica, negli anni si è avvicinata al mondo della musica tradizionale irlandese, del repertorio folk e rock, suonando in pianta stabile a fianco del conduttore radiofonico Andrea Rock di Virgin Radio.
E' docente di violino e musica d'insieme in diverse scuole della provincia di Milano.

Eleonora Umidon - violista
Eleonora Umidon si diploma in viola presso il Conservatorio “G.Verdi” di Milano nel 2016. Durante il periodo di conservatorio e oltre, segue diversi corsi di perfezionamento in Olanda con il M° Ferdinand Erblich, in Italia con M° Enkeleida Sheshaj, M° Elena Faccani e altri maestri.
La sua attività concertistica la porta a esibirsi in importanti Festival e rassegne musicali sia in Italia che all’estero. Si è perfezionata in quartetto con il M° Giovanni Scaglione. Numerose sono le esperienze orchestrali maturate, ha collaborato con l’orchestra Filarmonica Italiana, l’orchestra del conservatorio G. Verdi di Milano, l’orchestra Annunciata e altre. Ha suonato con la Sai Symphony Orchestra in una Tournée in India nel 2015 portando un progetto di musica inedita. Ha collaborato suonando in diverse trasmissioni televisive presso gli studi Rai e Sky e con diversi ensemble musicali con artisti tra i quali Andrea Bocelli, Carla Fracci, Mika, Holly Johnson e molti altri.
Oltre alla professione musicale si dedica alla scrittura poetica e nel 2013 vince il primo premio del Concorso Nazionale Letterario Primaveralda e pubblica la sua prima antologia “La Primavera di Alda” Editore: “La Vita Felice"; viene chiamata dal Comune di San Donato Milanese per una mostra letteraria dove espone una sua pubblicazione con l'editore “Pulcinoelefante”. Altre significative esperienze culturali sviluppate sono: collaborazione con il Teatro Verdi di Milano, con l’Università telematica internazionale "UniNettuno”. Insieme all’artista tedesca Julia Krahn compone e registra la colonna sonora di una performance audio-visiva.
La propensione e sensibilità nei confronti della didattica la porta a continuare gli studi perfezionandosi presso l’istituto Suzuki Italiano ottenendo il Primary Certificate Level I e II. A oggi, sta conseguendo l’abilitazione per il Level III sotto la guida del M° Liana Mosca. Ha lavorato per importanti scuole sul territorio milanese e tenuto masterclass in Italia. Oggi ha una numerosa classe di violino e viola, molti suoi allievi sono stati premiati in concorsi musicali nazionali. Dal 2023 collabora con l’associazione Song fondata sotto impulso del grande M° Claudio Abbado attraverso un progetto orchestrale che coinvolge bimbi e ragazzi con uno sguardo socio educativo.

Irina Solinas - compositrice e violoncellista
E’ una musicista eclettica e intraprendente, diplomata in violoncello presso il Conservatorio “G.Verdi” di Milano e in musica da camera presso il Conservatorio “G. Frescobaldi” Ferrara. Nel 2016 incontra Lucio Amanti, grazie al quale impara ad ascoltare la propria voce e affina il coraggio di esprimersi attraverso un linguaggio musicale fondato sull'arte dell'improvvisazione.
Nel 2017 viene selezionata per partecipare al Silkroad's Global Musician Workshop (USA) ed entra così ufficialmente nel meraviglioso mondo della musica oltre i confini, in viaggio tra Canada, America, Medio Oriente e India. Proprio in questa terra madre prende forma la fortunata odierna collaborazione con Sandeep Das & HUM Ensemble.
Nel 2018, accolta sul palco del 17th Western China International Fair dal M° Wu Tong, riveste il ruolo di ambasciatrice della cultura italiana in Cina.
Il percorso di compositrice e interprete vede nascere collaborazioni preziose in armonia tra le arti: la ricca produzione di musica per il teatro, con Christian Poggioni, per la danza, con Emanuela Tagliavia e per il cinema, insieme a Matteo Curallo. E’ ideatrice e direttore artistico di MAME - Mediterranean Ambassadors Music Experience, un progetto culturale di ampio respiro internazionale nato dall'incontro tra sonorità, timbri e colori del Mediterraneo, terra di mezzo lungo le nuove Vie della Seta.
Dal 2018 è in dialogo con realtà prestigiose italiane tra le quali Palazzo Marino in Musica di Milano e Villa di Donato a Napoli, occasioni che conferiscono al progetto MAME il ruolo di portavoce e referente della Cultura musicale Internazionale.
Nel 2021, MAME presenta ECOTONOS, spettacolo in solo, già vincitore del primo premio assoluto del “Teatro Festival Valtellina Valchiavenna 2021”.
Grazie alla collaborazione con i registi Luca Condorelli e Davide Santi, il progetto ECOTONOS diventa anche un film, selezione ufficiale di Waves of Peace per la Giornata Internazionale della Pace ONU 2021.

Luca Rampini - pianista
Classe 1970, suona il pianoforte dall’età di sei anni. Diplomatosi nel 1992 presso il conservatorio di Piacenza sotto la guida di Maria Vecoli e Cesare Bertoni, ha successivamente seguito i corsi di perfezionamento del pianista russo Oleg Marshev, iniziando a tenere concerti da solista e camerista.
Nel frattempo, ha cominciato ad avere i primi contatti con il mondo del teatro, che lo hanno portato a sperimentare nuovi modi di proporre al pubblico la musica colta, soprattutto attraverso l’esplorazione delle potenzialità derivanti dalla creazione di sinergie tra la musica e le altre arti.
La collaborazione con alcune compagnie teatrali professionali, quali l’Arsenale di Milano, lo ha portato a eseguire le musiche dal vivo di numerosi spettacoli, oltre ad aver messo in scena diversi lavori di cui ha curato la realizzazione e le scelte musicali.
Appassionato anche di location insolite, ha tenuto concerti attorniato da centinaia di candele, su un pontile circondato dalle acque di un lago e all’esterno di un osservatorio astronomico in alta montagna.
La sue doti artistico-musicali, unite a un’innata capacità di entrare in sintonia con il pubblico, nel 2021 gli hanno permesso di iniziare una collaborazione tuttora in corso con l’organizzazione internazionale Fever, che porta concerti in location di pregio al fine di rendere accessibile la musica a tutti i livelli. Per loro ha tenuto finora concerti da solista con tributi a Ludovico Einaudi, a Giovanni Allevi, Elton John, Yiruma e Jovanotti in diverse città italiane quali Milano, Bologna, Torino e Roma, ma anche all’estero, in Francia a Parigi, Marsiglia e Lione, e in Belgio a Bruxelles.

Davide Di Palma – compositore, arrangiatore dei brani proposti dai musicisti.
Nato nel 1966, si diploma in Pianoforte presso il Conservatorio di Piacenza e successivamente presso il Conservatorio di Como in Musica Corale e Direzione di Coro e in Composizione.
È compositore e arrangiatore di musica per il teatro e la commedia musicale, opere per bambini, ensemble musicali di differente estrazione e organico, audiovisivi e varie colonne sonore per docufilm e corti.
Ha al suo attivo Produzioni Audio e Video, CD e DVD Musicali fra cui "L'Anima di Monsieur Lange", " Di qua e di là dal vetro".
Vince nel 2018 il primo premio come autore musicale nella sezione video- poesia del VII Premio Nazionale di Poesia "L'arte in versi" di Jesi con “Così ti ho guardato”.
Relatore in Italia e all'estero in vari convegni su “Musica ed Handicap” (per l’A.C.F.M. sul tema musica e handicap – Moltrasio, “Medicine et Musique” città di Montpellier sul tema “Scrittura e composizione musicale al computer”).
Svolge attività di direttore e docente presso il Centro Studi e Produzioni A/V "MUSICA 2000" di Rescaldina di cui ne è il fondatore, inoltre si occupa di consulenze sulla didattica presso Istituti scolastici. È autore e organizzatore di lezioni concerto per varie società e associazioni musicali.
Direttore musicale del Coro del Corpo Musicale S. Cecilia di Rescaldina è stato insignito nel 2002 dalla Regione Lombardia della “Medaglia Camuna” per meriti speciali nel campo musicale.
In occasione dell'evento "Meditazione in musica 2025", l'Ensemble si esibisce in collaborazione con:

Chiara Amati - cantante lirica
Artista eclettica, capace di incarnare con naturalezza la versatilità della musica. Cantante lirica di grande talento, è anche interprete di musical e rappresentate del genere crossover. Con una doppia laurea conseguita presso il Conservatorio di Milano in corno francese e canto lirico, Chiara è inoltre una talentuosa
attrice plurilingue.
Inizia gli studi musicali all’età di 7 anni, intraprendendo nello stesso periodo lo studio del pianoforte.
Debutta come voce bianca solista a 12 anni presso il Teatro del Casinó di Sanremo diretta dal M° Daniele Rustioni.
Ha studiato repertorio musical a Londra con i vocal coach di Vocal Balance UK e ha frequentato l’Accademia MDM (Musical Dance Master) di Chiara Cattaneo a Milano.
È in tournée in Sicilia come cantante/attrice con la commedia musicale “Anfitrione” di Marco Cavallaro. Ha lavorato presso il Teatro Delfino di Milano come cantante/attrice in diversi spettacoli. Con l’Orchestra di Milano Classica prende parte a numerosi concerti Disney dando voce alle Principesse. Si esibisce nella rassegna estiva della Thessaloniki Concert Hall a Salonicco con repertorio di swing e tango.
È voce solista di diverse formazioni con repertorio classico, jazz e crossover con le quali si esibisce in tutta Italia; presta la propria voce per la registrazione di colonne sonore di film e vanta collaborazioni con agenzie di organizzazione eventi di lusso.
Ha frequentato il Liceo Musicale del Conservatorio G.Verdi di Milano e si è diplomata nella classe di corno francese a 19 anni. Ha partecipato a diverse masterclass di corno in
Italia e all’estero, prendendo poi parte a tournée in Cina, in Oman e in India.

Luisa Bertoli - cantante lirica
Cremonese, dopo la laurea magistrale in Scienze Linguistiche (arabo, inglese e francese) presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano porta a termine gli studi di canto lirico al triennio AFAM della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado sotto la guida del Mº Roberto Coviello, diplomandosi con lode. È stata allieva dell’Accademia Rodolfo Celletti di Martina Franca per l’anno 2023 e della Mascagni Academy, edizione 2024, attualmente si perfeziona con il Mº Sherman Lowe.
Dal 2017 prende parte alle produzioni nei teatri del Circuito Lirico Lombardo (Grande di Brescia, Fraschini di Pavia, Ponchielli di Cremona, Sociale di Como) come Un Paggio - Rigoletto, Kätchen - Werther, Première Prêtresse - Iphigénie en Tauride, Donna Vincenza - Napoli Milionaria.
Ha interpretato inoltre Papagena al Teatro Lirico di Milano ne Il Flauto Magico. Il suono della pace, Chiara in Chiara o Serafina? di Gaetano Donizetti al Teatro Sociale di Bergamo e Die Zweite Dame in Die Zauberflöte al Festival del Luglio Musicale Trapanese 2024.
Frequenta il repertorio tardo-novecentesco e contemporaneo con titoli quali Jakob Lenz (W. Rihm) al 69º Festival di Torre del Lago, La Voix Humaine a Milano e Acquaprofonda (G. Sollima) al Teatro Sociale di Como, LAC, Regio di Parma e altri.
Dal 2018 è Vocal Scholar e soprano solista dello Studium Musicale di Ateneo dell’Università Cattolica - sede di Milano e fa parte del team di formatori del progetto Opera Education-AsLiCo.