Salta al contenuto principale

Disturbi della deglutizione: incontro per medici del 28/3/19

DISTURBI DELLA DEGLUTIZIONE. DIAGNOSTICA FUNZIONALE E RIABILITAZIONE

La deglutizione è un comportamento fondamentale per la sopravvivenza.

Esso è sostenuto da un controllo neuromotorio molto complesso. Basti pensare che la deglutizione è l’unico movimento umano che richieda simultaneamente attività volontaria e riflessa.

Nell’Uomo la conformazione anatomica predispone al rischio di aspirazione di alimenti con gravi conseguenze per la salute.

Le condizioni patologiche che concorrono a disturbi di deglutizione (“disfagia”) sono le più varie: dall’ictus cerebrale alla malattia di Parkinson, dalle demenze alla sclerosi multipla, oltre che gli esiti chirurgici sul distretto testa-collo.

Il disturbo, purtroppo, è molto sotto-stimato in termini sia di prevalenza, sia di gravità individuale.

Eppure, una diagnosi corretta apre la strada a trattamenti riabilitativi semplici ed efficaci.

L'INCONTRO SULLA DISFAGIA

L’incontro ha lo scopo di offrire a non oltre 20 medici delle più varie discipline un aggiornamento sul tema, con particolare riferimento alle disfagie di origine neurologica, e di illustrare il percorso corretto di diagnosi e trattamento riabilitativo.

LA CURA DELLA DISFAGIA IN AUXOLOGICO

I contenuti riflettono quindici anni di esperienza dell’Istituto Auxologico, che dopo la sede Capitanio in Milano offre ora questa possibilità anche nel nuovo Centro di Riabilitazione di Pioltello.

DOVE E QUANDO

Giovedì 28 marzo 2019, ore 18.00-20.00

presso Sporting Club Marconi
via per Mirazzano 1 - Segrate (MI)

Non sono previsti crediti ECM

SCARICA IL PROGRAMMA

ISCRIVITI

La partecipazione richiede invito personale.

RSVP - Daniela Barzaghi (Ufficio Marketing)
02 61911.2628-2313
pressoffice@auxologico.it

ISCRIVITI


Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).