Salta al contenuto principale

Coronavirus: indicazioni da seguire per l'acquisto di alimenti

Pubblicato il 06/07/2020 - Aggiornato il 25/01/2021

L'ISS (Istituto Superiore Sanità) ha fornito dei consigli su come comportarsi per l'acquisto di alimenti nei mercati e sei supermercati.

1. SE HAI SINTOMI RESTA A CASA

  • Se presenti sintomi quali febbre (< 37,5), tosse, raffreddore, mal di gola, spossatezza, difficoltà respiratoria non recarti al supermercato.

2. ORGANIZZA LA SPESA PRIMA

  • Fai una lista della spesa prima di recarti al supermercato in modo da essere più veloce nel reperire gli alimenti e rimanere il minor tempo possibile all'interno del negozio.

3. INDOSSA LA MASCHERINA

  • Assicurati che sia il più possibile aderente al viso. La parte superiore della mascherina chirurgica ha un filo metallico che permette di adattarla al viso: questa parte va fatta passare sopra il naso, facendola aderire bene e modellandola.  La parte inferiore invece va fatta passare sotto al mento, ben aderente; per farla aderire correttamente occorre tirarla bene dietro, se necessario fatti aiutare. Annodala bene, non riutilizzarla (la mascherina chirurgica è un presidio monouso) e toccala il meno possibile.

4. DISINFETTA I MANICI DEI CARRELLI/CESTINI

  • Indossa sempre i guanti per spingere i carrelli/cestini e disinfetta i manici prima di utilizzarli.

5. DISINFETTA SEMPRE LE MANI ALL'INGRESSO (E OGNI VOLTA CHE PUOI)

  • Utilizza spray o gel sanificanti per igienizzare le mani prima di entrare al supermercato e indossa sempre anche i guanti. 

6. MANTIENI LA DISTANZA (DAGLI ALTRI CLIENTI E DAL PERSONALE)

7. SEGUI I PERCORSI INDICATI DOVE PRESENTI

  • Segui la segnaletica e i percorsi designati sia all'interno che all'esterno del punto vendita (in modo che nelle code per l’accesso al punto vendita sia rispettato il corretto distanziamento tra i clienti in attesa, che sia garantito un flusso ordinato della clientela e che vengano differenziate, dove possibile, le vie di entrata e di uscita). 

8. USA SEMPRE I GUANTI PER GLI ALIMENTI SFUSI (FRUTTA, VERDURA, PANETTERIA, ETC..)

  • In tutte le aree in cui si vendono alimenti sfusi, come l’ortofrutta e la panetteria, sono presenti guanti monouso per la clientela. È obbligatorio utilizzarli ogni volta che si viene a contatto con gli alimenti, anche per i clienti già dotati di guanti, indossandoli quindi uno sopra l’altro.

9. NON TOCCARE I PRODOTTI ESPOSTI (PRENDI SOLO QUELLO CHE ACQUISTERAI)

  • Non toccare i prodotti in esposizione, limitati a prendere e depositare nel cestino/carrello gli articoli che intendi acquistare.

LEGGI GLI ALTRI ARTICOLI SUL CORONAVIRUS

Articolo del 06/07/2020.


Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).