Idrossiprolina nelle urine
PREPARAZIONE
La raccolta deve essere effettuata utilizzando l'apposito contenitore oppure un contenitore di plastica ben pulito, ma non necessariamente sterile, purché a parete rigida. Identificare il contenitore con una etichetta riportante il proprio nome e cognome (non applicare l’etichetta sul tappo del contenitore)
Nei due giorni precedenti la raccolta, e durante il giorno in cui si raccolgono le urine, devono essere evitati i seguenti cibi:
- carne di ogni tipo;
- salumi di ogni tipo;
- gelatine;
- gelati confezionati.
MODALITÀ DI RACCOLTA DEL CAMPIONE
Per raccogliere le urine delle 24 ore attenersi alle seguenti semplici istruzioni:
- stabilire l'inizio della raccolta a una determinata ora del giorno (per esempio alle ore 7.00);
- all'ora stabilita vuotare la vescica scartando le urine;
- a partire da questo momento raccogliere tutte le urine, comprese quelle emesse alla stessa ora del giorno successivo (nel nostro esempio alle 7.00), nell'apposito contenitore;
- durante la raccolta conservare il contenitore in frigorifero (a +2÷8 °C);
- fare pervenire il contenitore al Laboratorio entro due-tre ore dal termine della raccolta.
ANALISI DI LABORATORIO IN AUXOLOGICO
Presso i Punti Prelievo di Auxologico è possibile effettuare oltre 1000 tipologie di esami del sangue, delle urine e di altri campioni biologici.
Oltre alle analisi di base, il Laboratorio di Analisi Cliniche di Auxologico è in grado di offrire indagini specialistiche nell’ambito della biochimica clinica, dell’ematologia e immunoematologia, della microbiologia e virologia, della citogenetica e genetica molecolare, dell’anatomia patologica.
Il Laboratorio è dotato di apparecchiature di avanguardia ed esegue per ogni parametro numerosi controlli di qualità necessari per validare la seduta analitica.