Salta al contenuto principale

Obesità e cuore: il rischio cardiovascolare tra i giovani

Pubblicato il 11/09/2018 - Aggiornato il 22/02/2019

La prestigiosa rivista Acta Paediatrica pubblica una ricerca multicentrica europea (Italia, Germania, Norvegia) sul rischio cardiovascolare condotta su oltre 2300 adolescenti obesi (tra i 12 e i 18 anni), coordinata dal Prof. Alessandro Sartorio, direttore dell’Unità Operativa di Auxologia e Malattie Metaboliche dell’Istituto Auxologico Italiano di Piancavallo, Verbania.

“Da questo lavoro scientifico emergono informazioni estremamente importanti che ci aiuteranno a mettere in atto misure preventive nell’adolescente obeso che dovranno essere diversificate nei 3 differenti Paesi europei” sottolinea Sartorio.  

Infatti, la prevalenza dell’ipertensione riguarda il 15% dei norvegesi, il 66% dei tedeschi e il 46% degli adolescenti italiani obesi.

Ma non è tutto positivo in Norvegia, dove è presente un’elevata percentuale (60%) di adolescenti con colesterolo LDL-VLDL e trigliceridi elevati, conseguenza di un elevato consumo di zuccheri, di una dieta ricca di grassi saturi o trans che portano ad un aumento del grasso viscerale e dei trigliceridi.

Lo studio collaborativo ha evidenziato anche che la prevalenza di sindrome metabolica, data dall’insieme di più fattori di rischio (obesità addominale, ipertensione, aumento dei trigliceridi, iperglicemia, livelli ridotti di colesterolo HDL) è presente in egual misura nei ragazzi obesi italiani e norvegesi (25%), mentre è più frequente nei coetanei tedeschi (40%), che richiederanno quindi in futuro interventi preventivi ad hoc più energici.

Analizzando le abitudini di vita, poi, tutti gli adolescenti studiati, indipendentemente dalla nazione di appartenenza, mangiano poca verdura e frutta, consumano molto più sale del dovuto e, soprattutto nel nostro Paese, hanno una scarsa propensione all’attività fisica rispetto ai coetanei nord-europei.

Cardiometabolic risk factors differ among adolescents with obesity in three European countries - a cross sectional study. Benestad B, Júlíusson PB, Siegfried W, Lekhal S, Småstuen MC, Hertel JK, Agosti F, Marazzi N, Hjelmesaeth J, Sartorio A. Acta Paediatr. 2018 Aug 17. doi: 10.1111/apa.14542.


Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).