Salta al contenuto principale

Le radici del futuro: 49° Congresso SIMFER 2021

Pubblicato il 08/10/2021

IL CONGRESSO SIMFER 2021 A MILANO

La Medicina Fisica e Riabilitativa o Fisiatria cresce nei bisogni della gente e nella risposta sanitaria e socio-sanitaria. Tuttavia, proprio per reggere a questo sviluppo cui molte altre Discipline aspirano, essa ha bisogno di riaffermare la propria identità scientifica: la sua specificità e non soltanto la sua versatilità, la sua profondità e non soltanto la sua ampiezza, le proprie radici biomediche e non soltanto il suo orizzonte sociale.

La pandemia mondiale legata alla infezione da SARS-CoV2 ha cambiato il mondo e la Lombardia ne è stata, suo malgrado, protagonista. Il 49° Congresso SIMFER a Milano è il segnale della ripartenza e della rinascita di cui la Lombardia si fa promotrice con spirito di servizio e di condivisione delle esperienze che hanno convolto il mondo della riabilitazione.

Il Congresso SIMFER 2021 farà dell’identità scientifica il proprio motivo conduttore. Le nuove tecnologie, dalla robotica alla realtà virtuale, dalla telemedicina alla teleriabilitazione, dalle procedure diagnostiche strumentali sino alle attività di fisiatria interventistica mini-invasiva saranno considerate in una ampia cornice culturale scientifica, biologica, etica e umanistica attraverso lezioni magistrali e sessioni tematiche che coinvolgano i partecipanti con contributi qualificati. Lo stesso varrà per le tecniche ormai consolidate come l’elettromiografia, lo studio del metabolismo minerale, le procedure semi-invasive di infiltrazione e di neuromodulazione. Queste proposte saranno criticamente filtrate per metterne in luce vantaggi e limiti quando siano considerate non per loro stesse, ma ai fini di una integrazione nelle diagnosi funzionali e nei trattamenti tipici della Fisiatria come l’esercizio motorio e cognitivo.

Il Congresso non vuole essere un contenitore espositivo di tecnologie applicabili anche in Fisiatria, bensì un filo conduttore che aiuti il Fisiatra - in particolare il giovane Fisiatra - a orientarsi nelle sue scelte formative e nella valutazione critica delle proposte tecnologiche continuamente emergenti, restando comunque attento alla propria specificità professionale. Per questo motivo il Congresso darà altrettanto spazio a lezioni magistrali e interventi dei partecipanti con esplicito contenuto metodologico: in tema di disegno sperimentale, statistica psicometrica, bibliometria e “medicina delle evidenze” quando intersecano la Fisiatria.

Milano non poteva essere sede più adatta per questo programma. Dalla Basilica di Sant’Ambrogio alla nuova skyline, passando per il Duomo, il Castello Sforzesco, la Ca’ Granda, le mura spagnole fino alla città della ricostruzione industriale, di Expo e dei prossimi poli tecnologici e sanitari, la storia europea e la storia italiana scorrono nelle vene di questa metropoli. Milano e la Lombardia, che per prime nel mondo occidentale hanno fronteggiato la pandemia COVID-19, rappresentano un esempio straordinario di operosità, accoglienza, resilienza, capacità di innovazione e di ripartenza coerenti con una tenace tradizione storica e culturale. Qui passano davvero molte delle radici del futuro italiano e anche quelle della sua Fisiatria.

SCARICA IL PROGRAMMA

DOVE E QUANDO

Dal 28 al 31 ottobre 2021 presso MICO (Milano Convention Centre) - Piazzale Carlo Magno, 1 – 20149 Milano.

L’accesso dei partecipanti al congresso SIMFER avverrà dal GATE 14 in via Gattamelata.

I RELATORI DI AUXOLOGICO

  • Dott. Mario Colombo: invitato alla tavola rotonda  "I GRANDI EROGATORI A CONFRONTO" in programma venerdì 29/10 alle ore 11.30;
  • Prof. Luigi Tesio: presidente onorario del Congresso LETTURA MAGISTRALE  "Medicina fisica e riabilitativa: identità di una scienza clinica tra biologia e sanità" venerdì 29/10 ore 10.30;
  • Prof. Laura Perucca (Direttore scuola di specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitativa - UniMi):  LETTURA "Fatigue e equilibrio nel paziente affetto da Sclerosi Multipla" sabato 30/10 ore 8.30;
  • Prof. Paolo Capodaglio: LETTURA "Rehabilitation interventions in the patient with obesity" domenica 31/10 ore 9.30;
  • Dott. Antonio Robecchi Majnardi: "L’eclissi della riabilitazione non Covid durante la pandemia" venerdì 29/10 ore 10, neo Segretario SIMFER Regione Lombardia - già nella Segreteria uscente: componente della Segreteria Scientifica del Congresso.

Nella Segreteria Scientifica allargata: 

  • Dott. Calogero Malfitano: organizzazione relazioni area neurologica
  • Dott. Salvatore Sorce: organizzazione relazioni area ortopedica

ISCRIZIONE

L'iscrizione al congresso è obbligatoria e a pagamento

ISCRIVITI

INFORMAZIONI

Medi K S.r.l.
Segreteria Organizzativa
www.medik.net
049 81 70 700