Dott. Giovanni Battista Perego
Responsabile U.O. Unita di Terapia Intensiva Coronarica (UTIC) - Auxologico San Luca
Responsabile U.O. Pronto Soccorso Cardiologico Neurologico - Auxologico San Luca
Responsabile U.O. Laboratorio di Cateterismo - Auxologico San Luca
Responsabile Centro Aritmie - U.O. Cardiologia - Auxologico San Luca
Presso Auxologico è Responsabile Pronto Soccorso, Responsabile Unità Coronarica, Responsabile Laboratorio di Cateterismo Cardiaco.
1991 - 1996
Ha condotto attività clinica e di ricerca sulla metodica dell’ultrafiltrazione e pubblicato sull’argomento. Dal 1996 ha sviluppato la metodica presso l’Ospedale S. Luca, includendo nelle proprie competenze le procedure di emodiafiltrazione ed emodialisi continua.
Impianto PM
1987 - oggi
Ha eseguito come primo operatore circa 3000 impianti di Pacemaker e Defibrillatori Automatici Impiantabili (ICD).
In particolare dal 2000 ha dedicato la propria attività a sviluppare il programma di stimolazione biventricolare e ha eseguito oltre 300 impianti di sistemi biventricolari.
Ha sviluppato metodiche di ottimizzazione della stimolazione biventricolare sulla base di rilevazioni emodinamiche acute che sono state oggetto di publicazione scientifica.
Dal 2005 ha sviluppato un programma di telemedicina per il controllo remoto dei dispositivi impiantabili e dal 2007 è membro della Task Force dell’AIAC (Associazione Italiana di Aritmologia e Cardiostimolazione) che nel 2009 ha redatto le Linee Guida della società Scientifica su questo argomento. Le esperienze in questo ambito sono state oggetto di pubblicazioni scientifiche.
2012
Certificazione AIAC di clinical competence in Elettrostimolazione.
Ablazione trans catetere
1996 - 1999
Ha frequentato i laboratori di elettrofisiologia dell’ospedale di Niguarda ( Dr. M. Lunati) e della Clinica Mater Domini di Castellanza (Prof J. Salerno).
1999
Ha dato inizio all’attività di ablazione trans catetere presso l’Ospedale S. Luca, con la consulenza del Dr. Lunati.
Dal 2002 ha eseguito in autonomia più di 1000 ablazioni. Conduce procedure con cateterismo tran settale, sistemi di mappaggio tridimensionale e crioablazione, per aritmie ventricolari e sopraventricolari.
Ergometria cardiopolmonare
1996
Ha avviato il programma di ergometria cardiopolmonare di cui è stato responsabile fino al 2002. Ha prodotto lavori scientifici sull’argomento.
Tecniche di Monitoraggio
Ha condotto studi di ricerca sulle tecniche di monitoraggio emodinamico in corso di ergometria cardiopolmonare, emofiltrazione e in associazione alla terapia di re-sincronizzazione.
Utilizza tecniche bioimpedenziometriche per il monitoraggio non invasivo dello scompenso cardiaco.
Ventilazione
Ha conoscenza delle tecniche di ventilazione invasiva e non invasiva che vengono utilizzate di routine nell’unità operativa di cui è responsabile.
Valutazione pre-operatoria:
Dal 2014 l’unità di cui è responsabile ha in carico la valutazione preoperatoria e la consulenza postoperatoria presso il Polo Chirurgico Capitanio dell’Istituto Auxologico Italiano.
Tecniche di rianimazione:
2000
Certificato ACLS (European Resuscitation Council).
1987
Laurea in Medicina e Chirurgia (110/110 e lode) presso Università degli Studi di Milano.
1987 - 1991
Specializzazione in Cardiologia (70/70 e lode) presso Università degli Studi di Milano.
2003 - 2007
Specializzazione in anestesia e rianimazione (70/70) presso Università degli Studi di Milano.
2011 - oggi
Tutor presso la Scuola di Specializzazione in Cardiologia dell’Università Milano Bicocca e dal 2014 anche presso la Scuola di specializzazione in Medicina d’Urgenza.
2014/15
Ha coordinato il corso monografico di aritmologia per le Scuole di Specializzazione in Cardiologia e in Medicina d’Urgenza dell’Università Milano Bicocca.
2013/14
Ha coordinato il corso monografico di terapia intensiva cardiologica per le Scuole di Specializzazione in Cardiologia e in Medicina d’Urgenza dell’Università Milano Bicocca.
2003 - 2010
Professore a contratto a titolo non oneroso presso la scuola di specialità in cardiologia dell’università degli studi di Milano.
- Terapia intensiva e Rianimazione;
- Elettrofisiologia;
- Terapia dello scompenso cardiaco avanzato;
- Telemedicina.
Elettrofisiologia; Terapia dello scompenso cardiaco avanzato; Telemedicina.