Salta al contenuto principale

Linee guida, buone prassi e responsabilità professionali in tema di malattie osteometaboliche

7 ottobre 2017

Sala Convegni, 8° piano, Auxologico San Luca

Piazzale Brescia, 20 - Milano

Responsabile Scientifico: Dr. Augusto Palermo

Le malattie osteometaboliche dell’osso costituiscono un capitolo di grande attualità in ortopedia. Esse sono oggetto di grande studio in ordine soprattutto alla prevenzione delle complicanze fratturative. Le fratture vertebrali o quelle prossimali di femore costituiscono un capitolo rilevante circa la terapia, il giudizio prognostico ed i costi sociali.

L’ortopedico, oltre che operare, deve tutelare l’osso anche dal punto di vista farmacologico a supporto del deficit osteometabolico. Ciò costituisce un esempio di buona prassi, ossia un virtuoso comportamento clinico gestionale che deve imparare il buon operatore specialistico.

L’Evento è accreditato ECM al sistema Age.Na.S, per: Medico  Chirurgo (discipline: Reumatologia, Medicina Fisica e Riabilitazione, Ortopedia e Traumatologia)

PROGRAMMA

Moderatori: Marco D’Imporzano, Luigi Tesio, Sergio Ercole Ortolani

Sabato, 7 ottobre 2017

08.45-09.0

      Saluto e presentazione del seminario

Luigi Molfetta
09.00-09.40Le Osteoporosi: Diagnosi e TerapiaLuca Pietrogrande
09.40-10.20La Dexa ed i fattori di rischio: CorrelazioniAndrea Casabella, Chiara Seriolo
10.20-11.00Le AlgodistrofieLuigi Molfetta
11.00-11.40Le Osteoporosi. La Dexa ed i fattori di Rischio: Correlazioni. Le Algodistrofie

Luca Pietrogrande, Andrea Casabella, Chiara Seriolo,
Luigi Molfetta

11.40-12.10  Coffee Break 
12.10-12.50La tutela dell’osso nelle articolazioni DA e protesizzateAugusto Palermo
12.50-13.30  Rischio Clinico e Buone PrassiLuigi Molfetta 
13.30-14.10Responsabilita’ Professionale, la Perizia, la Lite TemerariaGabriele Rocca
14.10-14.50

La Tutela dell’osso nelle articolazioni DA e protesizzate. Rischio Clinico e buone prassi. Responsabilita’ professionale, la Perizia, la Lite Temeraria

Augusto Palermo, Luigi Molfetta, Gabriele Rocca
14.50-15.30

Linee guida, buone prassi e responsabilità professionale in tema di malattie osteometaboliche – discussione con esperti

tutti i relatori

Al termine dei lavori è prevista la compilazione del questionario ECM

MODALITA’ DI ISCRIZIONE

La partecipazione all’evento è gratuita.

L’iscrizione è obbligatoria e va effettuata sul sito Auxologico.

ISCRIVITI 


Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).