Dott.ssa Nadia Maria Cellotto
Aiuto Primario U.O. Riabilitazione Neuromotoria - Auxologico Capitanio

2015 - oggi
Aiuto Primario presso l'Unità Operativa di riabilitazione Specialistica Neuromotoria dell'Istituto Auxologico Italiano, Milano.
2007 - 2015
Fondazione Serena Onlus. Centro Clinico Nemo: Dirigente Responsabile area Neuroriabilitazione, ruolo nella attivazione, crescita e organizzazione del Centro per lo studio e la cura delle Malattie Neuromuscolari. Riabilitazione persone affette da malattie neuromuscolari dall’età evolutiva all’età adulta.
Dal 2010 Responsabile della formazione e del coordinamento del personale sanitario, Medici, Infermieri, fisioterapisti, terapisti occupazionali, Oss del Reparto Riabilitazione Malattie Neuromuscolari Asl3 Genovese nell’ambito di un accordo tra Fondazione Serena O.N.L.U.S e Regione Liguria dal 2010.
Maturata esperienza nella valutazione di ausili ad alta tecnologia ( sistemi CAA-carrozzine elettroniche e comandi alternativi).
2006 - 2007
Aiuto Primario presso Casa di Cura del Policlinico.
1994 - 2006
Ospedale Valduce - Villa Beretta Costamasnaga: Unità operativa disturbi del movimento, patologie croniche degenerative e mielolesioni. Specializzazione nella scelta e prescrizione di ausili per persone con disabilità complesse.
1991 - 1994
Servizio Medicina Fisica e Riabilitazione - Ospedale Valduce di Como.
1988 - 1989
Servizio Medicina Fisica e Riabilitazione - Ospedale Valduce di 1 Como.
1987
Laurea in Medicina e Chirurgia - Università Statale di Milano.
1991
Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitazione - Università Statale di Milano.
2013
ASL Foligno: aggiornamento sulla riabilitazione nella SLA.
2012
AISLA Road Map: la presa in carico della persona con SLA.
Collegio IPAVSI Caserta: Focus sulla SLA.
"Presa in carico del malato neuromuscolare dal punto di vista riabilitativo” Policlinico San Donato.
2011
Sla e cure palliative Università degli Studi di Torino.
La gestione riabilitativa delle malattie neuromuscolari, presso Ospedale Ancona.
SLA dalla diagnosi all’assistenza multidisciplinare Lamezia Terme.
Varese trattamento del dolore acuto e cronico nella palliazione.
2010
Cagliari SLA assistenza e riabilitazione.
Verona corso infiltrazione tossina botulinica con guida ecografica.
2009
AISLA: mobilizzazione e ausili, strategie terapeutiche nel trattamento rieducativo malattie neuromuscolari - Savona.
Relatore all’Assemblea Nazione UILDM Marina di Varcaturo Napoli 2009 Approccio riabilitativo alle malattie neuromuscolari.
“Approccio teorico e pratico alle disabilità nuove ed acquisite” Genova.
“Hot topics nelle Distrofie Muscolari” Milano.
2005
Partecipazione in qualità di relatore al progetto “Riabilitazione integrata” “approccio multidisciplinare e responsabilità professionale nella gestione dei danni da allettamento” presso Centro Cura Santa Maria Bambina - Oristano.
Membro dello studio multicentrico ICR2 – Indicatori Clinici di Recupero- per cerebrolesioni vascolari Membro dello studio GISEM dal 1997 – Gruppo italiano per lo studio epidemiologico delle mielolesioni. Membro della Commissione Medico Scientifica della UILDM. Dicembre 2008 Gennaio 2015
Membro del Tavolo Monotematico di Riabilitazione della “Consulta per le Malattie Neuromuscolare “ presso il Ministero della Salute , dal quale è stato redatto il “Documento per la presa in carico multidisciplinare delle persone con Malattia Neuromuscolare” Aprile 2009
Terapia del dolore.
Borsa di Studio UILDM per la ricerca su “degenerazione muscoli erettori spinali e scoliosi nelle DMD.
- Amyotroph Lateral Scler Frontotemporal Degener. 2013 Jan;14(1):52-7. doi:10.3109/17482968.2012.729062. Epub 2012 Oct 3.Clinical epidemiology of ALS in Liguria, Italy.Bandettini di Poggio M(1), Sormani MP, Truffelli R, Mandich P, Origone P,Verdiani S, Mntero, Benedetti L, , Cellotto N,
- Amyotroph Lateral Scler. 2011 Mar;12(2):105-8. doi: 10.3109/17482968.2010.502941.Epub 2010 Jul 26.Existential well-being and spirituality of individuals with amyotrophic lateral sclerosis is related to psychological well-being of their caregivers. Pagnini F(1), Lunetta C, Rossi G, Banfi P, Gorni K, Cellotto N, Castelnuovo G, Molinari E, Corbo M.R.
- Clin Ter. 2009;160(6):425-6.[Towards a multi-step informed consent: considerations and proposals for a goodpractice].[Article in Italian] Banfi P(1), Rossi G, Pagnini F, Cellotto N, Gorni KO, Lunetta C, Roma E,Castelnuovo G, Molinari E, Corbo M.
- Am J Phys Med Rehabil. 2008 Aug;87(8):619-26. doi: 10.1097/PHM.0b013e31815e8145. Hospital care of postacute spinal cord lesion patients in Italy: analysis of readmissions into the GISEM study. Pagliacci MC(1), Celani MG, Spizzichino L, Zampolini M, Franceschini M; Gruppo Italiano Studio Epidemiologico Mielolesioni (GISEM) group. Calabrese S, Lo Savio E, Aito S, Cellotto N. Lissoni A, Cazzaniga M, Molteni F, Suardi L, Politi F, A5. Spinal Cord. 2012 Mar;50(3):238-42. doi: 10.1038/sc.2011.131. Epub 2011 Nov 29.
- Occurrence and predictors of employment after traumatic spinal cord injury: theGISEM Study.Franceschini M(1), Pagliacci MC, Russo T, Felzani G, Aito S, Marini C; ItalianGroup for the Epidemiological Study of Spinal Cord Injuries.lberti G, Redaelli T, Radaelli E, Gallo C,