Dott. Calogero Malfitano
Staff U.O. Riabilitazione Neuromotoria - Auxologico Capitanio

2016 - oggi
Medico fisiatra presso la U.O. di Riabilitazione Neuromotoria e presso il Laboratorio Sperimentale di Ricerca di Riabilitazione Neuromotoria dell' IRCCS Istituto Auxologico Italiano, diretti dal Prof. Luigi Tesio.
2010
Laurea in Medicina e Chirurgia (108/110) presso l'Università degli Studi di Bologna, Alma Mater Studiorum.
2011
Iscrizione all’Albo professionale dei Medici di Agrigento
2016
Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitativa (70/70 e lode) presso l'Università degli Studi di Milano.
Il Dott. Malfitano gestisce il ricovero riabilitativo di pazienti con malattia acuta del sistema nervoso centrale (e.g. ictus cerebri, sclerosi multipla, postumi di interventi neurochirurgici, patologie midollari, gravi cerebrolesioni acquisite) e periferico (e.g. polineuropatie acute, lesioni della cauda equina di varie origini).
È Responsabile dell’Ambulatorio per la valutazione e il trattamento della spasticità dell’Istituto. Tra i vari interventi, effettua il trattamento di chemodenervazione con tossina botulinica sotto guida ecografica.
Svolge attività ambulatoriale specialistica finalizzata all’inquadramento diagnostico e terapeutico delle patologie dell’apparato muscolo-scheletrico e del dolore cronico.
È medico prescrittore di dispositivi protesici durevoli per l’AST di Milano (Assistant-RL) e operatore abilitato al monitoraggio di outcome complessivo con scala FIM.
Svolge attività di ricerca presso il Laboratorio di Ricerca di Riabilitazione Neuromotoria occupandosi principalmente di:
- diagnostica funzionale con test neurofisiologici (e.g. studio di eccitabilità corticale e connettività intra-interemisferica in risposta a stimolazione magnetica);
- trattamento con tecniche di neuro-stimolazione non invasiva dell’encefalo e del midollo (tDCS/tsDCS, rTMS) di disturbi cognitivi, del dolore centrale e dei deficit motori post-lesionali;
- valutazione e gestione di intestino e vescica neurologici in pazienti con lesioni del sistema nervoso centrale e periferico.
- Malfitano C, Rossetti A, Scarano S, Malloggi C, Tesio L. Efficacy of Repetitive Transcranial Magnetic Stimulation for Acute Central Post-stroke Pain: A Case Study. Front Neurol. 2021 Nov 11;12:742567. doi: 10.3389/fneur.2021.742567.
- Robecchi Majnardi A, Malfitano C, Tesio L. COVID-19 pandemic: why time-dependent rehabilitation is forgotten. Int J Rehabil Res. 2021 Mar 1;44(1):1-2. doi: 10.1097/MRR.0000000000000448.
- Negrini F, Malfitano C, Bertoni M, Facchi E, Ferriero G, Galeri S, Molteni F, Respizzi S, Tomba A, Beretta G, Majnardi AR. The impact of COVID-19 on rehabilitation and proposal for a new organization: A report from Lombardy, Italy. J Int Soc Phys Rehabil Med 2021;4:1-7. doi: 10.4103/JISPRM-000108.
- Malfitano C, Banco E, Rossetti A, Casati C, Malloggi C, Scarano S, Tesio L. rTMS can improve post-stroke apraxia of speech. A case study. Brain Stimul. 2019 Mar - Apr;12(2):380-382. doi: 10.1016/j.brs.2018.12.006.
- Malloggi C, Rota V, Catino L, Malfitano C, Scarano S, Soranna D, Zambon A, Tesio L. Three-dimensional path of the body centre of mass during walking in children: an index of neural maturation. Int J Rehabil Res. 2019 Mar 13. doi: 10.1097/MRR.0000000000000345.
- Rossetti A, Malfitano C, Malloggi C, Banco E, Rota V, Tesio L. Phonemic fluency improved after inhibitory transcranial magnetic stimulation in a case of chronic aphasia. Res. 2018 Oct 8. doi: 10.1097/MRR.0000000000000322.
- Tesio L, Malloggi C, Malfitano C, Coccetta CA, Catino L, Rota V. Limping on split-belt treadmills implies opposite kinematic and dynamic lower limb asymmetries. Int J Rehabil Res. 2018 Oct 9. doi: 10.1097/MRR.0000000000000320.
- Tesio L, Simone A, Zebellin G, Rota V, Malfitano C, Perucca L. Bimanual dexterity assessment: validation of a revised form of the turning subtest from the Minnesota Dexterity Test. Int J Rehabil Res. 2016 Mar; 39(1):57-62. doi: 10.1097/MRR.0000000000000145.
- Benedetti MG, Bonatti E, Malfitano C, Donati D. Comparison of allograft-prosthetic composite reconstruction and modular prosthetic replacement in proximal femur bone tumors: functional assessment by gait analysis in 20 patients. Acta Orthop. 2013 Apr; 84(2):218-23. doi: 10.3109/17453674.2013.773119.
Collabora con il NeuroEnteric Translational Science group - Hospital del Mar Research Institute, Barcellona (Spagna) - su temi riguardanti la valutazione e la gestione di alvo e vescica neurologici nei pazienti con lesione centrale e periferica del sistema nervoso.
Socio della Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitazione (SIMFER) dal 2015.