Salta al contenuto principale

Elastografia Epatica

Pubblicato il 13/10/2017 - Aggiornato il 14/02/2023

Dott.ssa Raffaella Romeo

Responsabile Servizio Epatologia

COS’È L’ELASTOGRAFIA?

È una tecnica diagnostica che permette la misurazione non invasiva della fibrosi epatica.

COME SI SVOLGE?

L’elastografia si esegue con l’utilizzo di una sonda ecografica: grazie agli ultrasuoni (onde sonore ad alta frequenza) è possibile misurare il grado di fibrosi del fegato, cioè il quantitativo di tessuto cicatriziale che è conseguente a epatiti di qualunque origine (virale, metabolica, autoimmune, tossica, ecc.).

QUALI VANTAGGI OFFRE L’ELASTOGRAFIA?

Il vantaggio offerto dall’apparecchio in uso presso Auxologico, consiste nell’accuratezza del campionamento. Grazie all’ecografo, l’operatore - che è sempre un medico specialista - ha la possibilità di valutare in tempo reale le aree epatiche più appropriate alla misurazione, evitando strutture proprie del fegato quali vasi, colecisti, ecc. che potrebbero essere responsabili di risultati imprecisi.

L’impiego di onde sonore rende la tecnica assolutamente non invasiva e quindi ripetibile anche a breve distanza di tempo.

CI SONO NORME DI PREPARAZIONE?

L’elastografia è un esame assolutamente indolore e richiede la medesima preparazione di un qualunque esame ecografico eseguito sull’addome:

  • digiuno da 6 ore;
  • limitato consumo di fibre nei due giorni precedenti l’esame.

Può essere eseguito a qualunque età, anche in età pediatrica e non ha controindicazioni per alcuna patologia o alcuna terapia farmacologica.

Non richiede la sospensione di terapie eventualmente già in atto, che possono essere assunte anche il giorno dell’esame, con poca acqua.

QUANTO DURA L’ELASTOGRAFIA?

La completa esecuzione dell’esame richiede circa 15 minuti.

CI SONO CONTROINDICAZIONI?

Non ha controindicazioni.

L’ELASTOGRAFIA IN AUXOLOGICO

Questo esame viene eseguito presso la sede Auxologico Procaccini, mediante un apparecchio ecografico di ultimissima generazione, dotato di un software specifico che, attraverso la misurazione della consistenza del tessuto epatico in almeno dieci campionamenti per ogni paziente, permette di calcolare la rigidità media del fegato.

Il valore medio ottenuto viene comparato ai più diffusi parametri internazionali comunemente impiegati nella valutazione del grado di fibrosi nella biopsia epatica.

IL SERVIZIO DI EPATOLOGIA DI AUXOLOGICO

Il Servizio di Epatologia di Auxologico offre assistenza esperta e qualificata per la diagnosi e il monitoraggio delle patologie del sistema epatobiliare (fegato, cistifellea, pancreas) e lavora in collaborazione con il Servizio di Ecografia di Auxologico e con il Servizio di Gastroenterologia di Auxologico.

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI


Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).