
Chi siamo
RICERCA, CURA, PERSONE
Auxologico è una Fondazione no profit riconosciuta come Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) dal 1972, con 17 strutture ospedaliere, diagnostiche e poliambulatoriali in Italia (Lombardia, Piemonte, Lazio) e Romania (Bucarest) che lavorano in stretta sinergia e collegamento.
Fin dalle sue origini nel 1958, Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione e ha come proprie esclusive finalità la ricerca scientifica e l’attività di cura dei pazienti.
Auxologico opera sia in regime di convenzione con il Sistema Sanitario Regionale sia in regime privato per offrire le migliori opzioni diagnostiche e le cure più aggiornate ed efficaci ai circa 1.300.000 pazienti che ogni anno si rivolgono con fiducia a Auxologico.
Auxologico è una comunità di medici, ricercatori, tecnici, personale sanitario e amministrativo di oltre 2600 persone che ogni giorno mettono a disposizione il proprio impegno e la propria professionalità per la cura della persona.
La mission di Auxologico è mettere a disposizione le cure sanitarie più aggiornate, efficaci e personalizzate, trasferendo i progressi della ricerca scientifica all'attività diagnostica e ospedaliera.
COSA SIGNIFICA "AUXOLOGICO"?
Il nome è legato all'Auxologia, la disciplina che si occupa della crescita staturo-ponderale del bambino e dello sviluppo puberale e sessuale dell’adolescente.
Lo studio e la cura delle anomalie della crescita dei bambini (primariamente i nanismi ipofisari), rappresenta un’area in cui Auxologico ha svolto un prestigioso ruolo pionieristico nei primi anni della fondazione a Piancavallo, per poi ampliarsi verso vari aspetti dello sviluppo umano, con l’obiettivo di seguire l’armonico sviluppo dell’individuo dal concepimento all’età matura, studiandone le anomalie ed i processi degenerativi nei momenti della prevenzione, della cura e della riabilitazione
DI COSA CI OCCUPIAMO
Dagli anni '70 l'interesse clinico-scientifico di Auxologico si è ampliato e comprende oggi le seguenti eccellenze riconosciute dalla comunità clinico-scientifica:
- studio e cura delle malattie cerebro-cardiovascolari
- studio e cura delle malattie neurodegenerative
- studio e cura delle malattie endocrino-metaboliche
- studio e cura delle malattie immunologiche e dell'invecchiamento.
Ampio spazio è dato alla chirurgia robotica e mini invasiva e alle indagini genetiche e molecolari.
In queste aree Auxologico è in grado di offrire un'ampia e qualificata offerta di servizi per la prevenzione, la diagnosi, la terapia e la riabilitazione, con setting ambulatoriale e ospedalieri a seconda della complessità del caso clinico.