Salta al contenuto principale

Importanza dell'attività fisica

Pubblicato il 10/10/2017 - Aggiornato il 03/12/2018

PERCHÉ FARE ATTIVITÀ FISICA FA BENE

L'attività fisica regolare e di adeguata intensità contribuisce in modo determinante al mantenimento di un buono stato di salute e alla prevenzione di numerose malattie.

L'attività fisica, svolta con regolarità e attenzione alle capacità individuali, riduce la frequenza (morbilità) e la mortalità per diverse malattie di grande rilevanza socio-sanitaria come la cardiopatia ischemica, l'ipertensione, il diabete, l'obesità, l'osteoporosi, la depressione e alcune forme tumorali.

In quasi tutto il mondo la ridotta o assente attività fisica è una delle maggiori cause di morte, malattie e disabilità.

La regolare attività fisica è quindi consigliabile a tutti, ma in particolare ai soggetti sedentari, tenendo conto che la tendenza alla sedentarietà comincia a manifestarsi fin dall'adolescenza per raggiungere il suo massimo nella terza età.

BENEFICI DELL'ATTIVITÀ FISICA

  • miglioramento della funzione cardiaca;
  • stabilizzazione dei valori di pressione arteriosa;
  • regolarizzazione del metabolismo lipidico e glucidico;
  • normalizzazione del rapporto tra massa muscolare e massa adiposa;
  • miglioramento del tono muscolare e della capacità di equilibrio;
  • effetti benefici a livello psicologico, con miglioramento in particolare dell'umore e dell'autostima.

L'attività fisica, soprattutto quando svolta all'aperto e in gruppo, contribuisce all'integrazione sociale e alla socializzazione.

IL SERVIZIO DI MEDICINA DELLO SPORT DI AUXOLOGICO

Il Servizio di Medicina dello Sport di Auxologico si occupa di coadiuvare l’atleta e lo sportivo, sia amatore che professionista, nella pratica dell’attività fisica.

SCOPRI IL SERVIZIO


Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).